
Orologio del palazzo municipale
Il palazzo municipale di Lucerna al Kornmarkt (mercato del grano) fu eretto dall’architetto di origine walser Anton Isenmann dal Prismell (Valsesia) dal 1602 al 1606. È un capolavoro del tardo rinascimento.
La torre municipale è più antica del palazzo. Risale al basso medioevo e serviva da carcere e solo in seguito vi fu installato l’orologio. Poco si sa dei vecchi orologi nel palazzo municipale, ma si pensa che già nel 1408 ce ne fosse uno posto sulla torre.
L’orologiaio zurighese Hans Luter fabbricò un nuovo meccanismo d’orologeria per il municipio nel 1526. L’intera montatura e tutto il meccanismo d’orologeria furono forgiati a mano. La struttura portante consiste in quattro piloni agli angoli, connessi tra di loro con bande per lungo e per traverso. Gli ingranaggi del movimento e della suoneria sono disposti l’uno dietro l’altro. Il movimento consiste solamente di due ruote dentate, la ruota della massa e la ruota dello scappamento. La ruota del peso fa un giro in un’ora e aziona la ruota delle ore e, di conseguenza, anche l’unica lancetta dell’orologio. La ruota della massa manovra anche la suoneria.
Al grande orologio furono aggiunti due movimenti supplementari: la suoneria dei quarti d’ora e una seconda suoneria oraria. Allo stesso tempo il meccanismo d’orologeria fu ruotato di 90 gradi. Dopo questa modifica, nel 1789, l’orologio fu traslocato nella Hofkirche (collegiata di San Leodegar) dove restò fino al 1911.
Nel pianterreno del museo sono esposti dei pezzi originali di quest’orologio: il quadrante, la lancetta e le fasi lunari, mentre l’ancora e il pendolo sono delle ricostruzioni.